
Skill Training | Mobility Manager

Skill Training | Mobility Manager
Grazie allโaccordo con lโOsservatorio Bikeconomy, GEOsmartcampus ha realizzato la โMobility Manager Academyโ, la prima delle nuove โSkills Trainingโ Academy.
I Mobility Manager sono infatti figure professionali le cui competenze in tema di tecnologia, innovazione, ambiente, economia, normativa potranno garantire ad aziende ed Enti locali di intercettare il cambiamento in atto.
Il CORSO MOBILITY MANAGER
in collaborazione con il
“Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” dell’Universitร degli Studi di Bari Aldo Moro
Clicca QUI per la presentazione del corso da parte di Gianluca Santilli, Presidente Osservatorio Bikeconomy
Scarica QUI la brochure del corso per Mobility Manager
Il Mobility Manager รจ una figura chiave delle scelte aziendali e delle Amministrazioni.
Il percorso formativo include tutte le dinamiche della mobilitร , con un particolare focus su quella elettrica e sulla multi-mobilitร sostenibile.
Dallโanalisi del ruolo del Mobility Manager emergeranno le sue potenzialitร e la capacitร di incidere sulle strategie aziendali.
Oltre al piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) si studieranno le interrelazioni con la salute, la Bikeconomy, le smart cities, il turismo del futuro, la rigenerazione urbana e dei territori, gli impatti sulle scelte di aziende ed Amministrazioni.
LA DEFINIZIONE DEL MOBILITY MANAGER
Nel 2021 รจ uscito il decreto che delinea le funzioni del โMobility Managerโ. Una misura che si pone la finalitร di ridurre lโimpatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro.
A tal fine, il decreto stabilisce che il โMobility Manager aziendaleโ รจ una figura specializzata nel governo della domanda di mobilitร e nella promozione della mobilitร sostenibile nellโambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.
Il โMobility Manager dโareaโ si occupa del supporto al Comune territorialmente competente, presso il quale รจ nominato, nella definizione e implementazione di politiche di mobilitร sostenibile, nonchรฉ nello svolgimento di attivitร di raccordo tra i Mobility Manager aziendali.
Il decreto identifica inoltre il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), che costituiscono lo strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente.
In particolare, le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unitร locali con piรน di 100 dipendenti situate in un capoluogo di Regione, in una Cittร metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un PSCL del proprio personale dipendente. Anche quelle che non rientrano in questi parametri, possono comunque procedere facoltativamente allโadozione del PSCL del proprio personale dipendente.
Proprio ai fini dellโadozione del PSCL, le imprese e le pubbliche amministrazioni nominano il Mobility Manager aziendale, con funzioni di supporto professionale continuativo alle attivitร di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilitร sostenibile. Il Mobility Manager aziendale e il Mobility Manager dโarea sono nominati tra soggetti in possesso di unโelevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilitร sostenibile, dei trasporti o della tutela dellโambiente.
Nellโambito dei programmi di finanziamento per la realizzazione di interventi di mobilitร sostenibile promossi dal Ministero della transizione ecologica, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilitร sostenibili o congiuntamente dagli stessi Ministeri, puรฒ essere assegnata una premialitร ai Comuni che presentano un progetto derivante dalla integrazione e dal coordinamento di piรน PSCL relativi al proprio territorio, adottati e aggiornati ai sensi del decreto.
OBIETTIVI E FINALITA’ DEL CORSO
Fornire gli elementi per diventare un MANAGER della MOBILITA’ SOSTENIBILE:
โquadroย #normativoย e prospettive
โruolo del mobility manager
โlaย #filieraย dellaย #mobilitร elettrica
โimpatto delleย #tecnologie
โ#mobilitaย eย #welfare
โ#bandiย pubblici e ricerca diย #finanziamenti
โ#comunicazione
โimpatti di Corporateย #SocialResponsabilityย #CSR
โrigenerazione urbana e dei territori
โimpatti sullaย #saluteย eย #sanitร
MODALITAโ DEL CORSO: asincrono, su piattaforma e-learning
Il partecipante potrร quindi accedere al corso e seguire le lezioni in ogni momento secondo le sue disponibilitร .
A fine corso viene effettuato un test ON LINE finale su 25 moduli dei 35 complessivi, con rilascio dellโattestato di partecipazione individuale ad ogni partecipante e siamo in attesa anche della conferma dei crediti formativi da parte del Partner di progetto CIRPAS.
MODALITA’ DI REGISTRAZIONE E PAGAMENTO
Per confermare la volontร di acquisto del corso si deve inviare via mail allโindirizzoย academy@
– on line attraverso il nostro store
– con bonifico bancario. In tal caso dovete inviare una mail aย academy@geosmartcampus.it per la richiesta delle coordinate per il pagamento.
Una volta effettuato il pagamento si devono inviareย i dati relativi all’anagrafica delle persona fisica o Azienda con relativo codice SDI a cui inviare la relativa fattura.

PROGRAMMA DEL CORSO
CODICE | Durata | Webinar | Docente |
MOMA01 | 45′ | il percorso formativo | Gianluca Santilli |
MOMA02 | 45′ | economia e struttura del settore della mobilitร sostenibile | Gianluca Santilli |
MOMA03 | 45′ | mobilitร sostenibile nellโeconomia nazionale ed internazionale | Gianluca Santilli |
MOMA04 | 45′ | mobilitร elettrica: EU e Italia | Enrico Stefร no |
MOMA05 | 45′ | filiera della mobilitร elettrica: dallโautomotive, agli e-scooter, alle infrastrutture di ricarica, ai servizi VAS | Enrico Stefร no |
MOMA06 | 45′ | multimobilitร : ostacoli alla diffusione e volani della crescita | Enrico Stefร no |
MOMA07 | 45′ | quadro normativo | Gianluca Santilli |
MOMA09 | 45′ | impatto della tecnologia e transizione possesso/servizio | Pierangelo Soldavini |
MOMA08 | 45′ | prospettive e scenari della mobilitร sostenibile | Michel Noussan |
MOMA10 | 45′ | ruolo del mobility manager | Paolo Gandolfi |
MOMA11 | 45′ | bandi pubblici e finanziamenti | Enrico Stefร no |
MOMA12 | 45′ | competenze interdisciplinari del mobility manager | Enrico Stefร no |
MOMA14 | 45′ | PSCL: analisi โ progettazione โ attuazione – monitoraggio | Paolo Ruffino |
MOMA15 | 45′ | analisi costi-benefici sociali degli scenari della mobilitร attiva e sostenibile ed impatti economici e sociali (costi e benefici) delle diverse politiche ed azioni proposte | Edoardo Campisi |
MOMA16 | 45′ | il mobility manager nellโazienda e nella Amministrazione locale | Enrico Stefร no |
MOMA16B | 45′ | misure di mobility management: casi di buone pratiche nazionali ed internazionali | Mariapaola Ritrovato |
MOMA17 | 45′ | mobilitร casa-lavoro e smart working | Pierangelo Soldavini |
MOMA18 | 45′ | mobilitร e welfare aziendale | Gianluca Santilli |
MOMA19 | 45′ | mobilitร sostenibile e impatti positivi ed economicamente rilevanti su salute e prevenzione | Stefano Strano |
MOMA20 | 45′ | benefici per il dipendente, lโazienda e gli stakeholder | Gianluca Santilli |
MOMA23 | 45′ | rigenerazione dei territori – economia del cicloturismo – il bike hub | Silvia Livoni Colombo |
MOMA22 | 45′ | rigenerazione urbana | Enrico Stefร no |
MOMA21 | 45′ | impatti in tema di Corporate Social Responsability CSR | Pierangelo Soldavini |
MOMA25 | 45′ | comunicazione interna ed esterna | Pierangelo Soldavini |
MOMA26 | 45′ | Big Data e Intelligenza Artificiale al servizio dei Mobility manager | Michele Ieradi |
MOMA28 | 45′ | Mobility as a Service | Maurizio Poletti e Marco Boero |
MOMA27 | 45′ | Valutazione di impatto delle politiche aziendali per la mobilitร | Corrado Crocetta |
MOMA29 | 45′ | Supporto tecnologico per la mobilitร casa-lavoro sostenibile | Maurizio Poletti e Marco Boero |
MOMA30 | 45′ | On demand Transport Service | Maurizio Poletti e Marco Boero |
MOMA31 | 45′ | Mobilitร elettrica | Maurizio Poletti e Marco Boero |
MOMA32 | 45′ | Tecnologie per Mappe e itinerari turistici accessibili | Tommaso Rossi e Armando Dei |
MOMA33 | 45′ | Il ruolo delle Amministrazioni comunali: il PEBA | Maria Chiara Guazzieri |
MOMA35 | 45′ | Conoscere i dati geografici, saperli consultare. I player globali e l’evoluzione delle piattaforme e dei device di interrogazione delle informazioni oggettivabili sul territorio | Valerio Zunino |
MOMA34 | 45′ | Il caso Venezia / una cittร accessibile | Maria Chiara Guazzieri |
MATERIALE DIDATTICO
Ad ogni partecipante verrร consegnato dispensa contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita.
TEST FINALE ED ATTESTAZIONI
A fine corso viene effettuato un test finale con rilascio dellโattestato individuale ad ogni partecipante.
RESPONSABILE SCIENTIFICO:ย Gianluca Santilli
COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO:ย Giovanni Galvan
KNOWLEDGE PARTNER