Il Mobility Manager sarร una figura chiave delle scelte aziendali e delle Amministrazioni.
Il percorso formativo include tutte le dinamiche della mobilitร , con un particolare focus su quella elettrica e sulla multi-mobilitร sostenibile.
Dallโanalisi del ruolo del Mobility Manager emergeranno le sue potenzialitร e la capacitร di incidere sulle strategie aziendali.
Oltre al piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) si studieranno le interrelazioni con la salute, la Bikeconomy, le smart cities, il turismo del futuro, la rigenerazione urbana e dei territori, gli impatti sulle scelte di aziende ed Amministrazioni.
LA DEFINIZIONE DEL MOBILITY MANAGER
Nel 2021 รจ uscito il decreto che delinea le funzioni del โMobility Managerโ. Una misura che si pone la finalitร di ridurre lโimpatto ambientale derivante dal traffico veicolare privato nelle aree urbane e metropolitane negli spostamenti sistematici casa-lavoro.
A tal fine, il decreto stabilisce che il โMobility Manager aziendaleโ รจ una figura specializzata nel governo della domanda di mobilitร e nella promozione della mobilitร sostenibile nellโambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.
Il โMobility Manager dโareaโ si occupa del supporto al Comune territorialmente competente, presso il quale รจ nominato, nella definizione e implementazione di politiche di mobilitร sostenibile, nonchรฉ nello svolgimento di attivitร di raccordo tra i Mobility Manager aziendali.
Il decreto identifica inoltre il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), che costituiscono lo strumento di pianificazione degli spostamenti sistematici casa-lavoro del personale dipendente.
In particolare, le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unitร locali con piรน di 100 dipendenti situate in un capoluogo di Regione, in una Cittร metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti sono tenute ad adottare, entro il 31 dicembre di ogni anno, un PSCL del proprio personale dipendente. Anche quelle che non rientrano in questi parametri, possono comunque procedere facoltativamente allโadozione del PSCL del proprio personale dipendente.
Proprio ai fini dellโadozione del PSCL, le imprese e le pubbliche amministrazioni nominano il Mobility Manager aziendale, con funzioni di supporto professionale continuativo alle attivitร di decisione, pianificazione, programmazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilitร sostenibile. Il Mobility Manager aziendale e il Mobility Manager dโarea sono nominati tra soggetti in possesso di unโelevata e riconosciuta competenza professionale e/o comprovata esperienza nel settore della mobilitร sostenibile, dei trasporti o della tutela dellโambiente.
Nellโambito dei programmi di finanziamento per la realizzazione di interventi di mobilitร sostenibile promossi dal Ministero della transizione ecologica, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilitร sostenibili o congiuntamente dagli stessi Ministeri, puรฒ essere assegnata una premialitร ai Comuni che presentano un progetto derivante dalla integrazione e dal coordinamento di piรน PSCL relativi al proprio territorio, adottati e aggiornati ai sensi del decreto.